Pubblicità online 0183 650471 / 328 354 07 85  - 

TAGGIA

LE MANIFESTAZIONI DELL’ESTATE

Allestire il calendario è costato al Comune 110 milioni di euro. Centocinquanta manifestazioni, in buona parte gratuite, nell’arco di circa ottanta giorni. Fra gli altri ci saranno i Dik Dik (17 luglio), Paolo Drigo (13 agosto), vincitore della «Corrida», le «Tutine» di Zelig (8 agosto), una rassegna cinematografica dedicata ad Alberto Sordi e Totò (su varie piazze), visite guidate, musica classica, teatro, moda, cabaret, concorsi di bellezza. «Mi complimento con l’assessore al Turismo G.B. Sajetto - sottolinea il sindaco Lorenzo Barla - per l’ottimo lavoro svolto. E’ un calendario ricco, molto vario e in grado di soddisfare ogni esigenza». Così lo stesso Sajetto: «Nei giorni scorsi abbiamo illustrato il calendario ai rappresentanti di associazioni e categorie. Ci saranno anche più spettacoli e momenti nello stesso giorno. Abbiamo anche cercato di agire in modo da far conoscere al meglio tutto il nostro territorio e le nostre bellezze ai turisti. In collaborazione con l’assessorato ai Lavori pubblici abbiamo acquistato due nuovi palchi modulari e assumeremo due operai a tempo indeterminato per montarli». Alla Darsena di Arma ci saranno 30 serate di intrattenimento vario, con ristoro, due selezioni di Miss Italia, e 16 appuntamenti (di sabato e domenica) con l’animazione sulle spiagge. In Piazza Marinella spettacoli di moda. Sulla passeggiata a mare, in quattro diverse aree, ci saranno 30 serate con l’associazione «Musicando u ma» all’insegna delle sette note. A Villa Boselli sono previsti quattro spettacoli di cabaret e due per i bambini con Il Gruppo dell’Elastico. Fuochi artificiali il 27 luglio e il 10 agosto. Il Parco Giochi di Viale Palme propone una ventina di appuntamenti specifici per i bambini (karaoke e gare varie). Alle Levà (ex Revelli) cinque serate ad agosto, con ristoro. A Taggia visite guidate al centro storico da luglio a settembre e teatro itinerante con «La Luna e i suoi raggi», dal 4 al 9 agosto, mentre una rassegna di teatro dialettale si avrà già a partire da giugno. Una novità è costituita dal «Festival del Mediterraneo». Così l’8 luglio suonano i «Duendes» e i «Tam Tam magique», tre chitarristi e ballerina di flamenco, nel primo caso, cinque percussionisti e due ballerini nel secondo; il 15 i «Drunk Again», gruppo folk irlandese; il 22 «Bailam», motivi greci, balcaninci e arabi; il 29 il «Parto delle nuvole pesanti», già premiato al «Tenco». Nel campo sportivo di Taggia gli unici spettacoli a pagamento (da 5 a 8 euro) oltre che con il Dik Dik, i Ciao Pais ed Elisabetta Diaz. Altre tre serate di liscio e discoteca sono previste nel parcheggio di piazza Farini. Confermata, nel centro storico, la gara di mountain-bike. E ancora, sfilata veicoli storici (15 giugno), regata (14 e 15 giugno), mostra canina (15 giugno), torneo di calcio (23 giugno-13 luglio), Nutella party, antiquariato, estemporanea di pittura. Infine a Villa Boselli esporranno i pittori Parolini e Giacomel, Vittorio Emanuele, Azzoni e Kun, Michele De Sefano, Umberto Corradi, Armando Mazzoleni, Marino e Bellini e Pier Giovanni Scremin.