PROGRAMMA 2003 DELLE INIZIATIVE LEGATE AD AMNESTY
NEI BORGHI ANTICHI
Il Gruppo Italia 173 di Amnesty International,
assieme all'assessorato al turismo del Comune di Alassio, rilancia
le «Passeggiate storico-naturalistiche» tra le bellezze
ambientali locali e le testimonianze del tempo passato che offre
il territorio alassino. Il calendario completo delle visite organizzate
(e gratuite) è già stato fissato. Si partirà
il 24 maggio con uno degli itinerari più suggestivi della
Liguria: la via Julia Augusta.
JULIA-AUGUSTA.
L'antica via che si sviluppa tra Albenga e Alassio sarà
la prima del programma 2003. Il 24 maggio (e poi il 21 giugno,
12 e 26 luglio, 9 e 16 agosto e 6 settembre) si partirà
(alle 17) dal cuore della Albenga medievale per raggiungere la
collina, nei pressi del Pilone, monumento funerario del II secolo.
Da qui si procederà, a 100 metri sul livello del mare,
tra carrubi, ginestre, ruderi romani e chiese medievali, fino
a Capo Santa Croce, dove si trova l'arco in pietra che Cecil
Roberts definì «The portal to paradise», per
poi raggiungere Alassio.
S. CROCE.
Dal piazzale e dalle terrazze di Santa Croce, il 9 luglio e 6
agosto, si potrà ammirare il panorama della Baia del sole
e dell'isola Gallinara ed una piccola chiesa romanica. La passeggiata
procederà fino alla frazione alassina di Solva.
LORETO.
La visita del 16 luglio toccherà le chiesette ed oratori
della collina di Alassio, passando per Loreto e per il borgo
di Castè, con la chiesa di Madonna delle Grazie.
INGLESI.
Alassio ospitò una nutrita colonia di inglesi dal 1875
alla seconda guerra mondiale. Ne sono testimonianza la ex Chiesa
Anglicana, l'ex biblioteca, alcune ville, tra cui la «Pergola»
degli Hanbury con il suo giardino. Visite il 23 luglio, 20 agosto
e 10 settembre.
BORGHI.
Borgo Coscia (18 giugno), Burgus Alaxii (5 luglio e 20 settembre)
ed il Giro della collina tra Alassio e Laigueglia (1 giugno e
14 settembre), fino al caratteristico borgo di Colla Micheri,
sono gli altri itinerari previsti dal calendario delle «Passeggiate
storico-naturalistiche 2003».
Per informazioni si può contattare il professor
Bruno Schivo (0182/640351) oppure l'Ufficio turismo del Comune
di Alassio (0182/648142).